Umberto B.
Anatomia del primo politico populista italiano, il Senatùr

Umberto B. è un documentario che ripercorre la vita personale e politica di Umberto Bossi, o più semplicemente il Senatùr.
Bossi, fondatore e segretario della Lega Nord, è stato uno dei massimi esponenti della seconda repubblica. E per oltre un decennio ha attraversato l’arena politica, affermando se stesso e il proprio partito in tutti i governi. Ancora prima, Bossi è stato medico, cantante, poeta dialettale e molto altro. Si potrebbe dire che l’affermazione politica sia giunta a coronamento di un’esistenza spesa per affrancarsi dall’anonimato.
Ed è proprio in politica che Bossi è riuscito a emergere. Fin dal principio, quando capitanava un movimento autonomista locale, il primo obiettivo nella sua agenda era la secessione di alcune regioni del Nord dall’Italia. E la grande intuizione di Bossi è stata proprio l’invenzione della Padania, una sorta di nuova Nazione capace di abbracciare tutto il Nord del Paese.
Intorno alla causa dell’indipendenza, Bossi ha costruito un’ideologia post-moderna. Ha preso a prestito diverse narrazioni folcloristiche – come la questione scozzese, i miti celtici, l’invasione del Barbarossa – sconvolgendo la dialettica politica del tempo. Riuscendo infine a portare le proprie istanze in parlamento, a trasformare il suo movimento in un partito politico.
Il suo innegabile talento era dare voce a una fetta dell’elettorato che non si sentiva rappresentata nelle stanze del potere di Roma. E tra le sue roccaforti c’erano le regioni più prospere e industriali del Nord Italia come Lombardia, Piemonte e Veneto.
Rimasto in campo fino all’11 marzo 2004 – quando un malore improvviso lo ha quasi ucciso segnando inesorabilmente il suo declino – il Senatùr ha cambiato l’immagine dell’uomo politico e incarnato un sentimento di rivalsa nei confronti del centralismo romano e del potere.
Il nostro film ripercorre questa storia, dagli audaci inizi, fino all’inesorabile caduta. Tutto sarà raccontato dai protagonisti che hanno accompagnato Bossi: politici, amici della prima ora, giornalisti, detrattori e ammiratori. E attraverso eventi, archivio e voci, il documentario indagherà origine e anatomia del consenso di Umberto Bossi. Il primo politico populista italiano.