Chi siamo
Fondata a Torino nel 2007, EiE film è una casa di produzione indipendente da sempre a vocazione internazionale
L’attività della società si divide in due settori principali: da una parte, il grande documentario one-off, per la sala e per la TV.
Dall’altra la serialità documentaria e factual per la TV e per le piattaforme.
Nel corso degli anni, la nostra società ha realizzato co-produzioni con partner provenienti da numerosi paesi: Cina, Svezia, Stati Uniti, Finlandia, Canada, Portogallo, Norvegia, Francia, Libia, Spagna. Le nostre produzioni sono state proiettate e trasmesse in più di 26 Paesi, su canali come NDR, Arte, NRK, YLE, SBS, SVT, Sky Enterprise Taiwan, Chello Multicanal, Ceska Televize.
Dalle grandi vicende politiche internazionali alle microstorie locali in grado di muovere il mondo, dai modelli economici alternativi all’intrattenimento brillante, le nostre produzioni raccontano storie di persone inedite e sorprendenti, urgenti e universali.
Il nostro team

Alessandro Carroli
Capo Sviluppo e Produzione dei lungometraggi Documentari e Fiction
Bio
Alessandro Carroli ha lavorato per numerose case di produzione italiane, come IBC Movie e Ballandi Entertainment, ed è socio fondatore di EiE film. I suoi film sono stati presentati e premiati nei più importanti festival internazionali: After a Revolution (IDFA, Hot Docs, CPH Dox, Dok Munich, FIFDH Geneva), La Ricerca (Visions du Réel, Biografilm), Amate Sponde (Festa del Cinema di Roma, Torino Film Festival). Ha coprodotto film con Svizzera, Francia, Inghilterra, Croazia, Olanda, Germania, che sono stati distribuiti nelle sale e in TV in più di 25 Paesi nel mondo. Nel 2012 ha rappresentato l’Italia agli Emerging Producers del Jihlava International Documentary Film Festival e di Europa Creativa. Alessandro è Eurodoc e EAVE Puentes Italia Alumnus e diplomato EAVE 2016.

Diego Volpi
Bio
Sinologo e storico di formazione, ha scoperto una profonda passione per la narrazione durante gli studi, che lo ha portato a conseguire un diploma in sceneggiatura presso la rinomata Scuola Holden di Torino. Lì ha affinato il suo mestiere sotto la guida di Guillermo Arriaga e Marco Ponti. Con un occhio attento alla struttura narrativa e uno spirito collaborativo, è passato al montaggio, dove ha contribuito alla realizzazione di numerose serie internazionali di documentario. Nel suo ruolo di montatore, ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la struttura, la finalizzazione e la supervisione creativa di una vasta gamma di progetti cinematografici di EiE film. Dedito alla continua crescita professionale, ha partecipato a diversi programmi di formazione, dove ha affinato le sue capacità sotto la guida esperta di Mar Steen Muller, Sybille Kurz e Hanne Skjødt. Unendo le sue competenze accademiche, l’esperienza nel settore e la passione per le narrazioni interculturali, si sforza di creare storie d’impatto che risuonino tra pubblici e mezzi diversi.

Davide Valentini
Produttore esecutivo e autore a capo dei progetti Factual e Docu-Series
Bio
Davide Valentini è un affermato produttore e autore italiano noto per il suo contributo significativo alla serialità televisiva e di documentari. Ha iniziato la sua carriera nel 2007, dopo la laurea in Filologia classica, lavorando come autore e produttore per la società torinese SGI. Durante il suo incarico, ha creato la docu-serie “Anni Spietati” per Rai Educational, da cui è stato tratto anche un libro pubblicato da Laterza Editore. Nel 2011, Valentini ha prodotto il format televisivo “London Inside”, che racconta le trasformazioni di Londra prima dei Giochi Olimpici – DirecTV, NatGeo Adventure. La sua esperienza nella produzione di contenuti factual avvincenti è culminata nel 2015 quando ha co-fondato EiE film, dove continua a gestire diverse docu-serie e produzioni televisive factual. Tra i suoi lavori recenti spicca inoltre, la serie di documentari “Falegnami ad Alta Quota”, che mette in luce la vita e le sfide dei falegnami che lavorano ad alta quota. Questa serie riflette l’impegno di Valentini nel raccontare storie uniche e coinvolgenti attraverso il documentario.

Zelia Zbogar
Development producer e story editor
Bio
Sceneggiatrice e story editor, collabora con EIE film dal 2016, occupandosi di sviluppo e produzione dei progetti. Si è formata nel cinema documentario e crea storie coinvolgenti che indagano il presente, muovendosi sui confini tra linguaggio scritto e non scritto. Sostiene ogni autore nella creatività e nella scrittura e considera questo scambio parte integrante della propria ricerca. È alumna del Torino Film Lab Extended 2021 e della Berlinale Talents 2020, esperienze che hanno arricchito il suo panorama narrativo e rafforzato le sue connessioni internazionali. Ha ricevuto il fondo di scrittura MIC nel 2020.

Riccardo Chiriotto
Montatore
Bio
Ex chef de partie in rinomati ristoranti internazionali, dal 2019 si dedica con successo al montaggio cinematografico. A capo della divisione Factual e Docu-Series di EIE film, è responsabile del montaggio della serie di successo Extreme Mountain Carpenters.

Greta Nordio
Development producer e audience designer
Bio
Greta Nordio è produttrice, audience designer e consulente per il finanziamento di film indipendenti. È Fund Advisor di TorinoFilmLab e lavora come produttrice di sviluppo per i progetti di fiction di EiE Film. Offre inoltre consulenze in materia di finanziamenti e coproduzioni europee e italiane. In precedenza, è stata per 6 anni responsabile dei finanziamenti, del business e degli affari legali della casa di produzione indipendente Vivo film, dove ha lavorato allo sviluppo creativo e finanziario di complesse coproduzioni e di film pluripremiati come Miss Marx, Chiara, Figlia mia, Siberia, Il Pataffio, Non Mi Uccidere. Dal 2016 è audience designer, in collaborazione con TorinoFilmLab, International Screen Institute, BrLab e altre istituzioni internazionali, tenendo workshop a San Paolo, Beirut, Leeuwarden, Milano, Torino, Napoli… Greta è alumna di Berlinale Talents, Columbia University, TorinoFilmLab e EAVE Puentes Italia.

Anna Milza
Amministrazione
Bio
Studentessa di animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, nel 2024 partecipa a Forward – Producers Lab e alla masterclass “Direttore di produzione in animazione” di Anica Academy, approfondendo pipeline e workflow dell’animazione. Nello stesso anno inizia a collaborare con EiE Film in ambito amministrativo. I suoi interessi spaziano tra varie forme di espressione, accomunate dal formato: il documentario.

Chiara Ziggiotti
Comunicazione e Social Media
Bio
Laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, attualmente è responsabile della comunicazione presso EiE Film, curando l’immagine e la presenza mediatica, gestendo attività di ufficio stampa e strategie di comunicazione integrata.
In passato ha arricchito il suo percorso con un tirocinio presso uno studio di registrazione, concentrandosi sulla gestione dei contenuti social e sull’amplificazione della brand identity digitale.

Alberto Giorgis
Responsabile del team Legal e Produttore Esecutivo
Bio
Alberto Giorgis è un avvocato iscritto all’albo di Torino sin dal 2009. Ha maturato esperienza nell’ambito cinematografico e della tv, dopo una fortunata parentesi come intern negli Stati Uniti nel 2009 sul set di importante film indipendente in pellicola (“Seven days in Utopia” con i premi oscar Robert Duvall e Melissa Leo), torna in Italia dove produce un documentario commissionato dal CIP dal titolo “These Ables” e, nel 2011, produce e dirige il suo primo lungometraggio indipendente dal titolo “Altroquando” tra i primi a Torino a sfruttare la rivoluzione delle DSLR e delle ottiche intercambiabili.
Da quel momento è aiuto regista, produttore esecutivo e consulente legale su di un altro lungometraggio indipendente del 2018 dal titolo “You Die”, distribuito in tutto il mondo, e, nel mentre, per numerosi cortometraggi vincitori di diversi premi italiani e internazionali, coniugando così le sue due anime professionali.
Nel 2021 inizia una stabile collaborazione con EiE film quale legale della società e quale produttore esecutivo.
